
Installazioni
Marzo 31, 2020
Ammodernamento Ascensori a Roma
Marzo 25, 2021Sviluppiamo specifici modelli per prestigiosi progetti architettonici, proponendo soluzioni estetiche e tecniche originali.
Modello Gae Aulenti
Grazie alla più che secolare esperienza, abbiamo imparato a far convivere Tecnologia e Design nelle nostre realizzazioni. Lo testimonia il nostro Modello Gae Aulenti impianto in cristallo, realizzato per lo studio Gae Aulenti Architetti Associati di Milano ed installata presso le Scuderie di Palazzo Altieri a Roma, e Palatium Vetus ad Alessandria. L’uso sapiente del cristallo e dell’acciaio trasformano il buio viaggio di un ascensore, fatto di sguardi silenziosi e sfuggenti, in un sorprendente itinerario attraverso i tempi alla scoperta delle bellezze nascoste dell’edificio.
Scuderie Palazzo Altieri, Roma
Azionamento ( Drive): Idraulico spinta diretta telescopica a due sfilanti
Portata (Capacity): 750 kg
Corsa (stroke): 3.63m
Fermate/Servizi: 2/2
Accessi: 2 oppposti con porte automatiche contrapposte, luce netta 800 mm
Velocità di esercizio: 0.42 m/s – 0-1 m/s ( livellamento)
Palatium Vetus, Alessandria
Azionamento ( Drive): Idraulico spinta diretta telescopica a due sfilanti con stelo guidato ( ragno)
Portata (Capacity): 630 kg
Corsa (stroke): 11.50 mm
Fermate/Servizi: 4/4
Accessi: 2 oppposti con porte automatiche contrapposte, luce netta 800 mm
Velocità di esercizio: 0.42 m/s – 0-1 m/s ( livellamento)
Monocolonna
Ideato e brevettato da Guglielmo Sbarbaro, Monocolonna è un impianto oleodinamico con apparecchi di guida, sostegno e sollevamento compattati in un originale profilo ad Omega, in lamiera piegata e carterizzata. Le ragioni del particolare dimensionamento della cabina sono dovute all’ipotesi da noi fatta di rispondenza dell’impianto alla legge 13/89 riguardante il superamento delle barriere architettoniche per Edifici Pubblici.
L’azionamento è oleodinamico o elettrico, diretto o indiretto con trazione a catene doppie e pignoni situati in testa al pistone. Il pilastro di sostegno dalla forma ad omega presenta 2 soli vincoli alle estremità di fondo fossa e testata; dalle verifiche locali con calcolo FEM emerge che la struttura omega ha una ottima resistenza; grazie poi al particolare tipo di fissaggio adottato la dilatazione termica comporterebbe un allungamento controllato, ed una flessibilità in caso di sisma.
Noi dell’azienda Paolini & Sbarbaro progettiamo e sviluppiamo specifici modelli riservati a prestigiosi progetti architettonici, attraverso soluzioni estetiche di design e l’utilizzo di tecniche originali. Un esempio di impianto speciale è il modello Gae Aulenti, un impianto in cristallo concepito per lo studio Gae Aulenti Architetti Associati di Milano, che è stato anche installato presso le Scuderie di Palazzo Altieri a Roma e nel Palatium Vetus di Alessandria.
Il progetto ha visto il connubio tra l’uso sapiente del cristallo e la forza dell’acciaio realizzando un qualcosa dall’impatto pulito che trasforma il viaggio di un ascensore in un’esperienza suggestiva. L’ascesa o la discesa diventa una scoperta delle bellezze architettoniche di un edificio lasciando alle persone la sensazione di vivere in prima persona un qualcosa di sensazionale.
Altro progetto è Monocolonna, un impianto ideato e brevettato da Guglielmo Sbarbaro, partner dell’azienda. Il sistema Monocolonna, nonostante la snellezza della struttura, risponde a pieno alle normative in tema di abbattimento delle barriere architettoniche e può essere installato in edifici commerciali, in luoghi aperti al pubblico, in palazzi storici, nelle biblioteche ed in edifici privati. L’uso di materiali certificati fa di Monocolonna un progetto che risponde anche ai regolamenti in tema di adeguamento antisismico.